Igiene orale
Cos’è l’igiene orale?
L’igiene orale, conosciuto volgarmente dai pazienti come “pulizia dentaria, pulizia dentale o pulizia dei denti”, è l’attività eseguita da un professionista nel settore (Dottore in Igiene Dentale) che contribuisce al benessere e al mantenimento della salute orale e il cui obiettivo è quello di promuovere i comportamenti più idonei a mantenere o riportare la salute nel cavo orale e, di conseguenza, migliorare la salute generale di ogni individuo. Inoltre, l’igienista, oltre ad eseguire la pulizia dei denti, stabilisce il "timing" dei richiami al fine di personalizzare il tuo programma di mantenimento della salute orale.
Tuttavia, nonostante l’igiene dovrebbe essere svolto da uno specialista (Dottore in Igiene Dentale), in molti studi odontoiatrici, tale trattamento viene eseguito spesso dagli stessi odontoiatri, che sì sono capaci di eseguirla, ma spesso questo è legato soprattutto nel limitare il numero del personale all’interno dello stesso studio o della clinica.
Per quanto riguarda il costo dell’igiene dentale, questo può variare tra gli studi non solo in funzione di chi svolge il trattamento (igienista o dentista), ma anche dalla durata e precisione nella rimozione del tartaro dai denti, dall’applicazione di agenti a base di fluoro per la protezione degli stessi denti e da ulteriori accorgimenti e spiegazioni riguardanti l’istruzione di igiene orale personale domiciliare.
A questo proposito, c’è da ricordare bene che l’igiene dentale all’interno di uno studio deve essere sempre accompagnata da un’ottima igiene orale domiciliare, in modo da prevenire le malattie dei denti e delle gengive (per esempio carie, gengivite, ecc.).
Come rimuovere il tartaro nei denti?
Prima di spiegare e fornire istruzioni riguardanti una corretta igiene domiciliare e professionale, è fondamentale chiarire cos’è il tartaro e come si forma.
Il tartaro è il prodotto della placca batterica, una volta che questa non viene rimossa dalla superficie dei denti.
Dunque, in caso di mancata igiene orale domiciliare, inizialmente (nelle prime 48h) si forma la placca batterica, ovvero una pellicola sottile che si aderisce alla superficie dei denti. Successivamente, si produce una precipitazione dei sali minerali della stessa placca batterica e della saliva che calcificano e si mineralizza formando quindi il tartaro, che assume un colore giallastro e che tende a scurirsi con il passare del tempo. Inoltre, mentre la placca batterica si deposita sul “colletto” dei denti (margine gengivale), promuovendo un’infiammazione gengivale, il tartaro oltre che depositarsi sulla superficie dei denti, si introduce all’interno delle gengive (le cosiddette tasche gengivali) causando inizialmente una gengivite e successivamente una parodontite. È proprio per questo motivo che riteniamo particolarmente utile fornire 10 piccole regole da rispettare scrupolosamente per rendere efficace l’igiene orale domiciliare:
1. Spazzola i denti per almeno 2 minuti dopo ogni pasto
2. Cambia lo spazzolino ogni tre mesi
3. Passa lo spazzolino sui denti anteriori e posteriori allo stesso modo
4. Utilizza un dentifricio fluorato
5. Compra spazzolini con setole artificiali
6. Usa preferibilmente spazzolini con setole di durezza media
7. Effettua lo spazzolamento dei denti inclinando di 45° lo spazzolino rispetto all'asse del dente e muovilo verticalmente con azione rotatoria dalla gengiva verso il dente
8. Quando hai finito di spazzolare i denti passa il filo interdentale
9. Effettua di routine anche sciacqui con i collutori
10. Recati per una visita e una seduta di igiene dal tuo dentista di fiducia secondo il tuo programma personalizzato di mantenimento
Tuttavia, oltre all’igiene orale domiciliare, come già detto precedentemente, è fondamentale seguire un programma di igiene professionale, in modo da rimuovere il tartaro sopragengivale e subgengivale. A questo proposito, l’igiene professionale prende il nome di ablazione del tartaro o detartrasi, e consiste nella pulizia dei denti tramite strumenti ad ultrasuoni, in grado di eliminare meccanicamente il tartaro mineralizzato e calcificato sulla superficie dei denti, ripristinando così la salute orale e gengivale.
Presso il nostro studio, la Dott.ssa Letizia Picone, laureata in Igiene Dentale svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione delle malattie parodontali, contribuendo al benessere e al mantenimento della salute orale grazie alla sua dedizione e professionalità, oltre all’ottimo rapporto interpersonale che istaura con tutti i suoi pazienti.
Sezione FAQ
Quanto costa la pulizia dei denti?
Il costo dell’igiene dentale professionale varia in funzione di: chi svolge il trattamento (specialista in igiene o dentista), precisione nella rimozione del tartaro, applicazione di agenti a base di fluoro per la protezione degli stessi denti e da ulteriori accorgimenti e spiegazioni riguardanti l’istruzione di igiene orale personale domiciliare. Nel nostro studio l’igiene orale è eseguita da una specialista nel settore e il prezzo si aggira intorno ai 90 euro con sedute di circa 45’- 1h.
Come fare la pulizia dei denti a casa?
Le indicazioni e i consigli per una corretta igiene orale domiciliare sono: spazzola i denti per almeno 2 minuti dopo ogni pasto, passa lo spazzolino sui denti anteriori e posteriori allo stesso modo, utilizza un dentifricio fluorato, effettua lo spazzolamento dei denti inclinando di 45° lo spazzolino rispetto all'asse del dente e muovilo verticalmente con azione rotatoria dalla gengiva verso il dente, quando hai finito di spazzolare i denti passa il filo interdentale, effettua di routine anche sciacqui con i collutori.
Ogni quanto bisogna fare la pulizia dei denti dal dentista?
Gli intervalli di tempo per ripete la pulizia dei denti dal dentista variano in funzione del tipo di paziente e dal tipo di igiene personale, oscillando tra i 3-4 mesi nei soggetti con una precaria igiene personale, fino ai 6 mesi o 12 mesi nelle persone che riescono a mantenere una corretta igiene orale domiciliare. Tuttavia, è proprio l’igienista che deve stabilire il "timing" dei richiami al fine di personalizzare il programma di mantenimento della salute orale e quindi dell’igiene professionale.